#Bollettino n. 01 del 12/12/2020
Ciao a tutti,
Vi illustro alcune novità in merito alla rete HBLink D2ALP (TG 222958), connessa alla rete HBLink Italia, presente sullo SLOT 2 di alcuni ripetitori della rete D2ALP Brandmeister (TG 88).
CHIAMATE PRIVATE E APRS Dopo che Curt N0MJS ha abbandonato il progetto HBLink, due colleghi in particolare, Daniele IU7IGU ed Eric KF7EEL, hanno preso in mano le redini del progetto Open Source e in breve tempo hanno ottimizzato alcune cose che erano rimaste in itinere: le chiamate private e l’aprs. Con l’ultima versione di Eric le chiamate private sono veramente stabili e funzionali, prove effettuate non hanno mai tradito le attese. Ogni HBLink ha la possibilità di settare il “tempo di memoria” della stazione ricercata prima di effettuare una ricerca generale su tutta le rete HBLink per trovare il corrispondente in questione. L’aprs invece parte da una prima versione di Daniele che prevedeva unicamente l’invio della posizione della stazione ripetitrice (od hot spot) in modo che venisse visualizzata sul server aprs.fi indicando l’appartenenza di quell ripetitore od hot spot alla rete HBLink. L’implementazione con l’ultima versione di HBLink proposta da Eric prevede anche la possibilità di far transitare le informazioni della stazione radio munita di GPS sulla rete HBLink verso il server aprs.fi (TG 222999).

Quello che vedete in figura, grazie a IK1NAF (Tnx Maurizio per tutte le prove, test e segnalazioni che effettui con costanza sulla rete HBLink D2ALP) è l’esempio di come appare l’icona IK1NAF-13 sulla pagina di aprs.fi. E’ possibile modificare l’SSID trasmesso, l’icona visualizzata, e il testo del commento semplicemente inviando un SMS al 222999 con i seguenti comandi:
@SSID spazio [numero da 0 a 15]
@ICON spazio XX
@COM spazio commento
XX da sostituire con il numero o lettera o simbolo disponibile qui: http://aprs.net/vm/DOS/SYMBOLS.HTM
Ahimè purtroppo, al momento, SOLAMENTE con radio Anytone 878 578 e probabilmente BTech DMR 6×2 a Alinco DJ-MD5TGP (che sembra utilizzino la stessa tecnica di trasmissione) è possibile trasmettere i dati GPS. Il team di sviluppo in queste ore sta raccogliendo il log di altri invii di dati per implementare questa possibilità sulla maggior parte delle radio DMR utilizzate.
TG DISPONIBILI DAL SERVER HBLink D2ALP
Sul server HBLink D2ALP sono disponibili tutti i TG erogati dal Master Nazionale egregiamente gestito da Roberto IV3JDV con l’aiuto di Tony IS0HHA (che è anche il web master del sito di HBLink Italia https://www.hblink.it/).
La policy della rete HBLink Italia sancisce che a livello locale ogni server (e quindi ogni ripetitore od hot spot) possa gestire in modo autonomo i TG che il server mette a disposizione; allo stato attuale sono certo che i TG che andrò di seguito ad elencare sono tutti disponibili sullo SLOT 2 di IR1UIV, IR1UGF e IZ1NGU-1 (Tnx Jerry per la concessione dello Slot 2 alle rete HBLink), tutti in modalità on demand eccetto il TG 222958 (Cluster D2ALP HBLink) che è in STATICO su tutti i ripetitori e quasi tutti gli hot spot. Passiamo ora ad elencare, ad oggi, i TG disponibili sul server HBLink D2ALP:
###### HBLink Italia ######
TG 22200: HBLink Italia
TG 22201: Regione Lazio
TG 22202: Regione Sardegna
TG 22203: Regione Umbria
TG 22211: Regione Liguria
TG 22212: Regione Piemonte
TG 22213: Regione Valle d’Aosta
TG 22221: Regione Lombardia
TG 22231: Regione Friuli Venezia Giulia
TG 22232: Regione Trentino Alto Adige
TG 22233: Regione Veneto
TG 22241: Regione Emilia Romagna
TG 22251: Regione Toscana
TG 22261: Regione Abruzzo
TG 22262: Regione Marche
TG 22271: Regione Puglia
TG 22281: Regione Basilicata
TG 22282: Regione Calabria
TG 22283: Regione Campania
TG 22284: Regione Molise
TG 22291: Regione Sicilia
###### HBLink Italia Cluster ######
TG 22220: Cluster Orobie
TG 222902: Cluster Sardegna MP
TG 222934: Cluster Friuli Venezia Giulia
TG 222039: Cluster Salento
TG 222958: Cluster D2ALP (Lig-Pie) MP
TG 222984: Cluster ERA Trani
TG 222994: Cluster Sicilia
TG 222995: Cluster IT-MULTIPROTOCOL-NETWORK
###### TG Belgio ######
TG 206: Belgique TG206
TG 2062: Belgique South TG2062
TG 20600: Belgique – YSF-LIEGE
TG 20602: Belgique – YSF-Luxembourg
TG 20610: Belgique – Wes-Vlanderen
###### TG Francia ######
TG 208: France TG208
TG 647: La Reunion DMR+ TG647
TG 2080: Urgences FR TG2080
TG 2089: France DOM-TOM TG2089
TG 20800: YSF France
TG 20815: France
TG 20820: Corse XLX755 K
TG 20844: Loire-Atlantique
TG 20867: Alsace XLX208 C
TG 20887: Haute-Vienne – YSF Limouzi
TG 20895: TG20895
###### TG Spagna ######
TG 2149: Regional EA9 TG2149
###### TG Portogallo ######
TG 2688: HBLink Portugal
TG 2689: Portugal
###### TG Polonia ######
TG 260: Poland TG260
###### TG Svizzera ######
TG 22824: HBLink CH Echolink
###### TG United Kingdom – FreeDMR Netwok ######
TG 91: World Wide
TG 235: UK Call & QSY
TG 2350: UK & Phoenix
TG 2351: UK Chat 1
TG 2352: UK Chat 2
TG 2353: UK Chat 3
TG 2354: UK Chat 4
TG 2355: UK Chat 5
TG 2356: UK Chat 6
TG 2357: Isle Of Man
TG 2358: London
TG 2359: (& 23500) South West
TG 23490: East Anglia
TG 23500: (& 2359) South West
TG 23510: South East
TG 23520: North West
TG 23530: Yorkshire
TG 23540: N. Ireland
TG 23550: Scotland Chat
TG 23557: Scotland East
TG 23558: Scotland H & I
TG 23559: Scotland West
TG 23560: North East
TG 23570: Wales
TG 23580: West Midlands
TG 23590: East Midlands
Per facilitare/abbreviare un po il compito a chi volesse tenere aggiornata o per implementare la propria TG List sullo SLOT 2 per la rete HBLink Italia ho pensato di pubblicare la lista dei TGRewrite da me utilizzata, ricordando che le regole di TGRewrite sono necessarie quando sullo stesso SLOT vengono utilizzati più NETWORK
TGRewrite=2,9,2,9,1 # LOCAL TG
TGRewrite=2,91,2,91,1 # World Wide
TGRewrite=2,206,2,206,3 # Belgio + Francia
TGRewrite=2,235,2,235,1 # UK – Free DMR
TGRewrite=2,260,2,260,1 # Polonia
TGRewrite=2,647,2,647,1 # Francia
TGRewrite=2,2062,2,2062,28 # Belgio + Francia
TGRewrite=2,2149,2,2149,1 # Spagna
TGRewrite=2,2350,2,2350,10 # UK – Free DMR
TGRewrite=2,2688,2,2688,2 # Portogallo
TGRewrite=2,4000,2,4000,1001 # TG OFF
TGRewrite=2,9990,2,9990,1 # PARROT
TGRewrite=2,20600,2,20600,11 # Belgio
TGRewrite=2,20800,2,20800,96 # Francia
TGRewrite=2,22200,2,22200,92 # HBLink Italia
TGRewrite=2,22824,2,22824,1 # Svizzera
TGRewrite=2,23490,2,23490,101 # UK – Free DMR
TGRewrite=2,222039,2,222039,1 # HBLink Italia Cluster
TGRewrite=2,222902,2,222902,94 # HBLink Italia Cluster
Ovviamente il cancelletto # e quello che viene dopo dovrà essere eliminato nel vostro file di configurazione di MMDVMHost o di Pi-Star.
Se altri colleghi SysOps di ripetitori e/o hot spot implementeranno tutto o in parte quando disponibile dal server mi mandino per cortesia un messaggio in modo da effettuare successivamente un apposito elenco da integrare sul sito D2ALP ottimamente gestito da Pier Paolo IZ1XBB e che inserirò anche nella dashboard di HBLink D2ALP che ricordo essere raggiungibile al seguente URL:
http://hblink-d2alp.duckdns.org:8080/
Per ora direi che è tutto e per chiudere il documento allego di seguito uno schema di come è configurato il server HBlink (Italia) D2ALP ricordando che la possibilità di accedere al nostro Cluster TG 222958 oltre che con il DMR è possibile raggiungerlo con:
- Echolink mediante il nodo IQ1CQ-L (Tnx Sezione A.R.I. di Acqui Terme),
- DStar – XLX999 D
- C4FM – Reflector YSF #17120
- NXDN – Reflector 22258
- P25 – Reflector 22258
- DVSWITCH (attualmente in test su una unica porta – in caso di necessità chiedere credenziali di accesso)
e, al più presto PEANUT di PA7LIM
CLUSTER HBLink D2ALP – TG 222958

A cura di IW1ELO – Mauro