Si sconsiglia vivamente l’utilizzo del TG-222055 indiscriminatamente sui vari ripetitori in genere, se non in casi sporadici e per breve tempo, al fine di non penalizzare gli utenti che non avessero nella loro lista di ricezione il TG in oggetto.
Nel caso quindi di utilizzo di un ripetitore non facente parte del Cluster, una volta terminato il QSO sul TG-222055, si consiglia di disconnettere il TG dinamico con un colpo di PTT utilizzando il TG-4000, in modo da liberare immediatamente lo slot del ripetitore interessato .
L’utilizzo sugli Hot-Spot del TG-222055 non comporta invece nessuna controindicazione, e può venire utilizzato liberamente dagli utenti, in quanto non impegna altre risorse in radiofrequenza, se non quelle volute dei ripetitori facenti parte del Cluster D2ALP, che trasmetteranno in ogni caso con il TG-88 standard in uscita, effettuando l’equivalente di un NAT, cioè modificando il TG-222055 proveniente dall’HotSpot in TG-88 sul ripetitore e viceversa. L’utilizzo di HotSpot secondo questa modalità aumenta grandemente la flessibilità della rete BM, per gli utenti che non hanno accesso a nessun ripetitore fisico, senza arrecare assolutamente disagio alcuno.
Siete invitati ad utilizzare liberamente tutti i TG diversi dai regionali o TG-88, quindi internazionali, TAC e cross-link (es. 22298/22299…) solo sullo Slot-2.
Sconsigliamo altresì l’utilizzo del TG-9 sullo Slot-2.
L’utilizzo di TG diversi da quelli documentati su BrandMeister (Internazionali, Regionali, Clusters, TAC, Cross-Link, etc.) è comunque sconsigliato in quanto praticamente nessuno li ha nella RX list.
Per utilizzi particolari, come ad esempio “QSO punto-punto” con corrispondenti che operano su ripetitori diversi, si consiglia vivamente di adottare i comodissimi TAC, che in quanto documentati saranno con grande probabilità presenti nelle RX list.
Questi semplici accorgimenti di “cortesia” sono assolutamente graditi da tutti i radioamatori e rendono il nostro mondo DMR più simpatico ed accogliente.
Risulta di fondamentale importanza rispettare queste semplici regole, al fine di utilizzare le risorse locali e di rete in maniera corretta e bilanciata, senza arrecare molestie agli utenti in genere, ovunque si trovino, ottenendo in ogni caso il massimo delle funzionalità sia locali che di rete. La regola principe è dunque sempre il buonsenso, la buona educazione, ed il rispetto dei nostri colleghi radioamatori. Vale sempre la regola che si deve usare il minimo delle risorse per fare un collegamento, ecco perché per esempio sono nati i TG tattici.
Buon divertimento !
Il Team D2ALP